Filippo Moretti
Filippo Moretti
Associate - Relazioni Istituzionali

About
Nato a Milano nel 1995, studia e consegue la maturità classica a Pavia. In seguito, intraprende gli studi in Scienze Filosofiche presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, dove si laurea con una tesi triennale su “L’ente e l’essenza in Tommaso d’Aquino“ e una magistrale su “Il pensiero di Dio. L’analogia nella teologia occidentale”, con ambedue le volte relatore il prof. Massimo Cacciari.
Attualmente è Dottore di Ricerca in Scienze Religiose presso la Facoltà di Teologia di Lugano e in Filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Già segretario della Consulta Scientifica Vescovile “Mai troppo umano” della Diocesi di Pavia, è attualmente segretario del comitato scientifico dell’associazione Ek-statica (di cui fanno parte, tra gli altri, anche Giulio Giorello, Nadia Fusini e Massimo Donà).
Inoltre, dall’Anno Accademico 2019/2020 è Cultore della materia in Filosofia della Religione presso l’Universitá Vita-Salute San Raffaele, dove è assistente del prof. E. Cerasi.
Durante gli anni di studio ha modo di conoscere e di collaborare attivamente con il prof. Giuseppe Girgenti, allievo di Giovanni Reale e docente di Storia della Filosofia Antica, con il prof. Massimo Donà, allievo di Emanuele Severino e docente di Metafisica, Ontologia delle Arti, e infine con il prof. Andrea Tagliapietra, docente di Storia delle Idee e fondatore del Giornale Critico di Storia delle Idee. Studioso del pensiero dei Padri della Chiesa e di Teologia medievale, ha frequentato la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale per alcuni anni, dove ha avuto modo di approfondire, granite alcuni corsi, gli studi teologici.
Tra le varie iniziative, nell’Anno Accademico 2016/2017 è stato uno degli organizzatori e dei relatori del ciclo di incontri Il pensiero quale risposta al dramma della vita. Un viaggio attraverso il tragico e il comico, che ha visto come protagonisti tra gli altri il prof. Massimo Cacciari, Mons. Bruno Forte e Mons. Pierangelo Sequeri. A seguire, sempre nel 2017 è stato organizzatore del ciclo di incontri Pensiero e società presso l’Almo Collegio Borromeo di Pavia. Interviene nel settembre 2017 al Festival di Ek.statica a Pesaro.
Nell’autunno 2017 è coorganizzatore a Pavia del progetto Verità della scienza e oggettività della fede, che ha visto protagonisti in vari incontri di dialogo presso la Scuola della Cattedrale diversi docenti dell’Università di Pavia. Nel maggio 2018 è uno dei promotori e dei relatori del ciclo di incontri Per speculum in aenigamge. L’Assoluto nell’arte, in cui intervengono tra gli altri il prof. Massimo Epis e il prof. Claudio Cerritelli.
Ah, ultima cosa negli interventi.
Nel 2019 è intervenuto prima in dialogo con M. Cacciari e poi con R. De Monticelli nel ciclo “Europa o cristianità?” organizzato dalla Diocesi di Pavia in collaborazione con l’Università degli Studi di Pavia.
Education
2022
Università della Svizzera Italiana
Lugano, SI | Dottorato di Ricerca in Teologia Medievale
2022
Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale
Milano, IT | Baccalaureato in Teologia
2019
Università Vita-Salute San Raffaele
Milano, IT | Laurea Magistrale in Filosofia del Mondo Contemporaneo
2017
Università Vita-Salute San Raffaele
Milano, IT | Laurea in Filosofia
Contatti
Il pensiero di Dio. L'analogia nella teologia occidentale
Mimesis, 2020
Là dove finisce la parola
Mimesis, 2019
Sull’Impero. Lettera di Aristotele ad Alessandro
Mimesis, 2017
Per spaeculum et in aenigmate. L’Assoluto nell’Arte
Nuova Meta, 2018
In dialogo con Agostino. L’esperieza di un’anima dubbiosa
Bonomi Editore, 2016