PIAZZAMENTI IN TOP 10
CONTATTI
Orientamento: Pagina orientamento Università di Verona
Pagina Facebook: Università di Verona
Ufficio Relazioni con il Pubblico: servizio.orientamento @ateneo.univr.it
Università di Verona
L’Università degli Studi di Verona fu fondata nel 1982. Nel territorio veronese esperienze di formazione superiore erano presenti già a partire dal IX secolo: anche a Verona fu avviata una scuola imperiale di diritto, retorica e arti liberali, per volontà dell’Imperatore Lotario I (825). Con una bolla papale avignonese emanata nel 1339 da papa Benedetto XII, a Verona fu istituito uno Studium Generale, organizzato nelle quattro facoltà di lettere, medicina, diritto civile e diritto canonico. Dopo che la Repubblica di Venezia chiuse lo Studium veronese, nel 1950 un gruppo di intellettuali diede vita alla Libera scuola di scienze storiche intitolata a Ludovico Antonio Muratori, alla quale era connessa la rivista Nova Historia. Nel 1959 iniziò a prendere vita il progetto di rifondare un istituto universitario, con la facoltà di economia e commercio. L’offerta formativa si ampliò a partire dal 1963, quando l’istituto veronese fu assorbito dall’Università degli Studi di Padova, che avviò corsi distaccate di medicina e chirurgia, poi di arte e filosofia. Nel 1982 l’Università veronese si rese definitivamente autonoma da Padova e l’attuale organizzazione prevede 12 dipartimenti.
I TRE MIGLIORI PIAZZAMENTI
PUNTEGGIO EDUCATION AROUND
PIAZZAMENTI IN TOP 10
SCUOLA DI PROVENIENZA
REGOLARITÀ DEGLI STUDI
MAPPA
CONTATTI
Orientamento: Pagina orientamento Università di Verona
Pagina Facebook: Università di Verona
Ufficio Relazioni con il Pubblico: servizio.orientamento @ateneo.univr.it