Analisi Il Destino Incerto dell’Università Italiana 3 Giu 202010 Giu 2020 Destino incerto, anziché manifesto, è quello che si prospetta per l’università italiana nel suo complesso, che risulta evidente dai due anni di attività e di analisi di Education Around. Si…
Analisi… Gender budgeting: intrecci tra politiche, economia e società 12 Mag 20207 Nov 2020 La questione del gender gap, già tematizzata in precedenti articoli, ancora oggi si trova a dover affrontare in maniera separata e oppositiva le tematiche politiche, sociali ed economiche in primo…
Analisi… Perchè dovremmo mettere l’università italiana sul mercato 9 Apr 20209 Apr 2020 Il dibattito sulla spesa pubblica in istruzione, in Italia, è da decenni all’ordine del giorno, e similmente da decenni esposto a uno scarico di responsabilità tra un governo e l’altro.…
Analisi Ma quale discontinuità: la Manovra 2020 sarà un insulto (inter)generazionale 31 Ott 201931 Ott 2019 Che l’Italia non sia un paese per giovani non c’è bisogno di ripeterlo. Eppure, al tempo stesso, nel momento in cui una estesa classe politica – ovvero, la quasi totalità…
Business Schools… Approcci differenti, futuri differenti 30 Ott 201816 Mag 2020 Nel sistema universitario tedesco esistono due tipi di istruzione accademica: la tradizionale Università (Universität) e la cosiddetta “Scuola Alta” (Hochschule). Una traduzione vera e propria in italiano chiaramente non esiste,…
Analisi L’istruzione sommersa 18 Lug 201818 Lug 2018 Chi si può permettere di passare il debito di settembre? Chi ha i soldi per recuperare una insufficienza? Per quale fascia di popolazione è possibile andare a ripetizioni dal migliore…
Analisi… Investire sull’Istruzione: la metafora del pasticciere 1 Mag 201822 Giu 2018 In campagna elettorale non si è parlato di Istruzione, e lo stesso vale per questo periodo di accordi, proposte di alleanze e "contratti". La domanda è: "perchè?". Cioè, siamo seri,…
Opinioni L’uovo e la gallina: storia di un paese che non sa come innovare 17 Apr 2018 Si è letto sui giornali o sentito in televisione: siamo indietro su ricerca e istruzione. Questo è innanzitutto un problema quantitativo, prima che qualitativo. Nel 2016 la quota di persone…