Interviste… Perché occuparsi di frode ed etica accademica? 8 Lug 20217 Lug 2021 Intervista a CIMEA Fròde, sostantivo femminile (dal latino fraus fraudis]. – Atto o comportamento diretto a ledere con l’inganno un diritto altrui o più genericamente, qualsiasi inganno, artificio o astuzia…
Uncategorized La scuola è ovunque 1 Lug 20212 Giu 2022 Di Emanuele Lepore Introduzione Ci sono parole che se ne portano dietro molte altre, che strutturano i nostri concetti e le nostre esperienze. Scuola è una di queste, ed è…
Analisi… L’educazione inclusiva parte anche dai soldi 21 Giu 202120 Giu 2021 Una introduzione all’alfabetizzazione ed all’educazione finanziaria Quando si parla di educazione inclusiva non si può non parlare di educazione finanziaria. Avere accesso a questi temi significa poter beneficiare dei servizi…
Europa… Il progetto educativo scout 14 Giu 202118 Giu 2021 di Eleonora Cagnolati Se si pensa al movimento scout, le prime immagini che vengono alla mente sono principalmente boschi, tende, fuochi, pantaloncini corti e strani fazzolettoni stretti intorno al collo. …
Analisi… L’Academy aziendale tra occupazione e occupabilità 10 Giu 20219 Giu 2021 Nate alla fine degli anni Venti del secolo scorso in terra statunitense, in Italia le Academy aziendali (delle quali se ne può sentir parlare anche in termini di Corporate University)…
Analisi… In un mondo di formatori c’è bisogno di progettisti 4 Giu 20214 Giu 2021 La domanda che molte persone mi fanno quando dico che ho studiato Scienze della formazione è «ma quindi lavori con i bambini?». Vorrei partire da questo equivoco per fare chiarezza…
Uncategorized Il rapporto tra l’università e il territorio 24 Mag 20217 Lug 2023 Nei nostri ranking abbiamo deciso di dare grande importanza alla preparazione per il mondo del lavoro delle diverse facoltà che ogni anno analizziamo. Guardando i dati ci accorgiamo che questi…
Opinioni… Perché decolonializzare il nostro sistema educativo? 19 Mag 202119 Mag 2021 di Stella Brambilla e Beatrice Carniato Da studentesse e ricercatrici italiane all’estero, ci siamo accorte quanto sia importante decolonizzare il nostro sistema educativo. Può sembrare strano il termine decolonializzare. A molti…
Analisi… Educare al lavoro, per non morirne 12 Mag 20212 Giu 2022 Di Emanuele Lepore La cronaca dell’ultimo anno e mezzo è tristemente farcita di numeri. Una cifra dopo l’altra, ci siamo abituati a tenere il conto di contagi, tamponi, decessi, guarigioni.…
Futuri presenti… L’importanza del metodo scientifico, ovvero come diffidare dalle imitazioni 6 Mag 20215 Mag 2021 “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza” In uno dei più celebri passaggi della Commedia, il sommo poeta (di cui parla Ludovica in questo…