Europa… L’importanza della mobilità e i vantaggi nello scoprire le culture locali 17 Nov 201817 Nov 2018 In un mondo in cui si parla costantemente di globalizzazione e di abbattimento di frontiere, non può essere che istinto puro e naturale quello di sentirsi spinti da una curiosità…
Analisi… Multilinguismo? Una sfida per l’integrazione Europea 14 Nov 201822 Set 2023 L'Unione Europea ha sempre considerato una ricchezza la sua grande varietà di culture e lingue. Saldamente ancorato nei trattati europei, il multilinguismo è il riflesso di tale diversità culturale e…
Scuola modello… La scuola e la sfida della conoscenza tacita 11 Nov 2018 Il linguaggio comune tende a parlare di conoscenza al singolare come se avessimo a che fare con un’unica cosa, un solo genere, un’entità monolitica. Ma ciò è inesatto. Da tempo…
Opinioni Che cosa vuoi fare da grande? 7 Nov 20188 Nov 2018 Alzate la mano se vi hanno mai chiesto: “Che cosa vuoi fare da grande?”. Con queste parole, e con qualche risatina piena di imbarazzo da parte del pubblico, si apre…
Analisi… Analfabetismo funzionale: perché l’educazione deve ripensarsi 5 Nov 20185 Nov 2018 Si parla spesso di cambiare il sistema scolastico italiano, di stravolgere un meccanismo considerato ormai arretrato per aprire ad una scuola che sappia preparare alla vita. Al di là delle…
Business Schools… Approcci differenti, futuri differenti 30 Ott 201816 Mag 2020 Nel sistema universitario tedesco esistono due tipi di istruzione accademica: la tradizionale Università (Universität) e la cosiddetta “Scuola Alta” (Hochschule). Una traduzione vera e propria in italiano chiaramente non esiste,…
Analisi… Capaci e meritevoli: tutta l’università dovrebbe essere a numero chiuso 29 Ott 2018 Come disse Ernesto Rossi – redattore insieme ad Altiero Spinelli del Manifesto di Ventotene – «se un fascista dice che piove, e piove, ha ragione il fascista». Voglio preventivamente sgomberare…
Opinioni Il valore dell’educazione interculturale 19 Ott 201818 Ott 2018 Una delle principali sfide del sistema educativo è quella di saper mettere nelle mani dei cittadini del futuro le lenti per poter leggere la realtà comprendendo ed apprezzando la diversità…
Piccola storia dell'educazione Il modello educativo proposto da Rousseau 18 Ott 201818 Ott 2018 L' Emilio di Rousseau è un'opera che tratta dell'educazione progressiva che si deve impartire ad un fanciullo dal primo anno di vita fino al raggiungimento della maturità. La ricerca del…
Analisi Come sopravvivere nell’era dei robot 16 Ott 2018 “ Quando l’educazione fallisce nell’intento di restare al passo con la tecnologia, il risultato è la disuguaglianza”, queste sono le parole con cui The Economist apriva il suo report sul…