digitale La digitalizzazione come strumento abilitante 29 Nov 202128 Nov 2021 Di Alessandro Veneri Il processo di digitalizzazione della scuola ha subito una brusca e forzata accelerazione negli ultimi due anni, sull’onda dell’emergenza pandemica. Alla luce delle marcate differenze rilevate nella…
Analisi Overwork e accademia: una relazione tossica? 22 Nov 202121 Giu 2023 “Straordinario” è una parola piuttosto versatile. Possiamo dirlo di un concerto rock, di un quadro appeso al Louvre o dell’ultimo murale di Banksy; oppure possiamo riferirci, in tutt’altro contesto, ad…
Analisi… Il digital learning 15 Nov 202115 Nov 2021 Di Anna Caruso e Valentina Rossetto Incontro tra comunicazione e formazione Il profondo legame che unisce comunicazione e formazione spiega quanto sia naturale il cambio di passo di quest’ultima, alla…
Analisi… Come funziona il diritto allo studio in Italia? 8 Nov 20218 Nov 2021 La scuola è aperta a tutti.L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi…
Analisi… L’impianto museale 1 Nov 20219 Gen 2023 L'alfabetizzazione artistica Ospite Rubrica: Laura Porta I Musei Vaticani e la tradizione delle scienze museali Il MACRO, l'innovazione al museo I Musei Vaticani e la tradizione delle scienze museali Sabato…
Analisi… Flipped classroom: capovolgere per innovare 25 Ott 202125 Ott 2021 Un tema fondamentale della didattica dei giorni nostri, ancor più in tempo di pandemia, è il rapporto con la tecnologia e la conseguente introduzione di modalità di trasmissione del sapere…
Opinioni… L’educazione autonoma in Messico: Chiapas e Oaxaca 18 Ott 202118 Ott 2021 La libertà è un sogno che l’educazione farà realtà.Paulo Freire Una frase forte, piena di coraggio e di ideali ma che a volte lascia davvero il segno e si tramuta…
Analisi… Il ranking muove i numeri e i numeri muovono le opinioni. 11 Ott 202113 Ott 2021 Sull'uso improprio delle classifiche Di recente abbiamo affrontato con Alberto de Bin la questione della lettura dei nostri ranking. Alberto ha sottolineato un aspetto molto importante, ossia il legame tra…
Uncategorized Una nuova rubrica e il suo linguaggio 8 Ott 20218 Ott 2021 Negli articoli, e in ogni testo divulgativo, è importante assicurarsi che chi scrive parli la stessa lingua di chi legge, e che i due, muovendosi per così dire su un…
Uncategorized E-ducation #1 dichiarazione d’intenti 4 Ott 20214 Ott 2021 Alcuni punti chiave della nostra nuova rubrica dedicata all'educazione digitale di Anna Caruso e Valentina Rossetto Sei sempre attaccato a quel telefonino. Ecco una delle frasi più dette (o urlate)…