Opinioni Studiare nel 2019, ovvero la capacità di nascondere lo smartphone 18 Feb 20191 Mar 2019 In viaggio con un Flixbus di otto ore – chi l’ha fatto, sa cosa intendo – mi ritrovo a guardare i monti dal finestrino. Le nostre affascinanti Dolomiti coperte di…
Uncategorized Andare a scuola non basta: è questione di ricchezza 8 Gen 20198 Gen 2019 La povertà ha cause strutturali, chi intende debellarla non può ignorarle. Una di queste è l’inadeguata istruzione. Questo è il messaggio del World Bank report 2018. Il report, un insieme…
Analisi L’uomo dell’anno, il populismo, l’Europa 28 Dic 201816 Mag 2020 George Soros è stato eletto persona dell’anno dal Financial Times, mentre il governo ungherese di Viktor Orban è riuscito a chiudere la sua università privata a Budapest. È così che,…
Opinioni E chi ci crede alla scienza? 19 Dic 201818 Dic 2018 In ogni epoca storica, l’uomo è stato affascinato da spiegazioni magiche ed esoteriche di fenomeni naturali, dall’influenza degli astri e delle maree sulla vita di tutti i giorni e dalle…
Piccola storia dell'educazione Learning by doing: John Dewey alle prese con l’educazione 11 Dic 201811 Dic 2018 John Dewey (1859-1952) è stato indubbiamente uno dei più importanti esponenti del pragmatismo americano del ‘900 e all’interno della sua riflessione ha dedicato al tema dell’educazione alcuni scritti divenuti capitali…
Opinioni… Perché dovremmo tutti imparare a negoziare? 10 Dic 201810 Dic 2018 Nel mondo lavorativo con i colleghi o con i responsabili, in casa con i famigliari o con i vicini, con gli amici, con i proprietari dell’hotel dove state soggiornando: in…
Analisi La scienza non è donna? 5 Dic 20184 Dic 2018 Sono 17 le donne che a partire dal 1903 hanno vinto il premio Nobel per la fisica, la chimica e la medicina. 17 contro 572 premi Nobel “a fiocco azzurro”.…
Analisi… Il fenomeno dei Neet: un problema educativo di tutti 3 Dic 20183 Dic 2018 In uno dei nostri ultimi articoli si è parlato di futuro e dell’assillante domanda “Che cosa vuoi fare da grande?”. L’interrogativo sa essere problematico, non apre sempre ad una risposta…
Opinioni Chi studia vive più a lungo? 28 Nov 201829 Nov 2018 Molte variabili sono notoriamente in grado di influenzare la qualità e l’aspettativa di vita. Tra queste, le abitudini, la dieta, la possibilità d’accesso alle cure, lo status socioeconomico, l’ambiente familiare.…
Uncategorized 2018, l’anno “boom” per Erasmus+ 19 Nov 201818 Nov 2018 Se lo stato di salute delle istituzioni politiche europee non sembra dei migliori, più roseo pare essere il bilancio che possiamo trarre del celebre programma europeo di mobilità Erasmus+. In…