Analisi… Reti alumni per un’università aperta e dialogante 28 Feb 202126 Feb 2021 Oltre a permettere di consolidare il senso di appartenenza all’istituzione universitaria anche dopo il completamento degli studi, la creazione di reti alumni contribuisce a produrre una serie di esternalità positive…
Analisi… Il coding nelle scuole: si fa sul serio? 19 Feb 202121 Apr 2021 Se il termine informatica ha perso ormai di valore in una programmazione didattica in cui ha faticato a trovare il suo spazio e il suo tempo, parlare di coding apre…
Uncategorized Perché parlare di internazionalizzazione? 17 Feb 202117 Feb 2021 di Ilaria Salvino Alboni e Serena Daoli 1.Perché parlare di Internazionalizzazione? Il Covid ha messo in discussione tanti canoni comportamentali e stili di vita. Il concetto stesso di globalizzazione è…
Analisi… Liberi di pensare. Lo stato attuale della libertà accademica 12 Feb 202113 Feb 2021 Lo stato attuale della libertà accademica se un professore racconta un evento storico o spiega una recente scoperta scientifica, siamo portati a pensare che la nozione riportata sia frutto dello…
Analisi… Gennaio, il mese più lungo dell’anno 7 Feb 20219 Feb 2021 Cari lettori, quest’anno Gennaio è sembrato veramente non finire più, vero? I buoni propositi con cui vi avevamo lasciato sembrano aver già ceduto il passo a nuove e drammatiche vicende,…
Analisi… Grosso guaio a Scienze della Formazione 3 Feb 202119 Feb 2021 Tra socializzazione e diseguaglianza di genere L’azzurro è un colore maschile, il rosa invece è femminile. Le donne sono più emotive degli uomini. Ai bambini si regalano treni e action…
Uncategorized Dottorato e pandemia 1 Feb 20212 Feb 2021 Il pathei mathos come rimedio per sottrarsi alla dittatura dell'efficienza di Alessia Iurato Essere una dottoranda, in questo momento storico, potrebbe concedermi il privilegio di riflettere sul senso della nostra…
Uncategorized Napoleone e l’educazione europea 12 Gen 202112 Gen 2021 Articolo di Sara Bordignon, ospite. Colui che sa intraprendere il progetto di creare un popolo deve sentirsi nello stato di cambiare, per così dire, la stessa natura umana.- J. J.…
Analisi… Perché studiare storia 3 Gen 20215 Gen 2021 Sei uno studente della scuola dell’obbligo e lo studio della storia non ti da alcuno stimolo? Oppure hai già finito la scuola dell’obbligo e non hai mai affrontato nessuna questione…
Uncategorized Un bilancio pieno di nuovi propositi 31 Dic 202031 Dic 2020 Carissimi lettori,abbiamo trascorso un Natale decisamente diverso da come l’abbiamo generalmente immaginato e vissuto. La tombola si dovrà fare in videochiamata, destreggiandosi in un dedalo di giornate rosse, arancioni, gialle,…